

Sezione Primavera
(24-36 mesi)

COS’E’ LA SEZIONE PRIMAVERA?
La sezione primavera è un servizio educativo e socio-ricreativo che accoglie bambini e bambine di età compresa tra 24 e 36 mesi.
Rappresenta un contesto di vita quotidiana pensato e realizzato “su misura” per una comunità di bambini e famiglie nel rispetto di ciascuno.
Una particolare cura è rivolta al periodo dell’inserimento che avviene gradualmente ed è personalizzato. Le insegnanti, infatti, concordano di volta in volta con i genitori l’incremento temporale di permanenza del bambino a scuola.
Le educatrici hanno una collocazione fissa nella sezione per permettere ai bambini di avere riferimenti affettivi stabili e rassicuranti sia per i momenti dell’attività didattica che per i momenti della cura della persona (pranzo, cambio e igiene personale, riposo pomeridiano).
Gli spazi, i tempi e le attività sono pensate, organizzate e proposte secondo i bisogni del bambino nel rispetto di un’adeguata crescita psico-fisica, sociale e cognitiva.



OBIETTIVI:
-
Sviluppare l’autonomia in ogni sua forma: alimentazione, controllo degli sfinteri, igiene;
-
Identificare e riconoscere i concetti topologici di spazio e tempo, ordine e misura, giorno e notte, settimane e stagioni;
-
Apprendere le regole del vivere insieme, condividere e rispettare oggetti e spazi;
-
Favorire lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale tramite il gioco di immaginazione;
-
Familiarizzare con i colori primari e secondari;
-
Esercitare capacità manuali e creative (ad esempio la manipolazione di vari materiale: travasi, impasti con polenta, farina e pongo, etc.);
-
Sviluppare la capacità di riconoscere ed esprimere le proprie emozioni ed i propri bisogni.
LABORATORI:
-
Propedeutica musicale: saper distinguere i suoni dai rumori; sviluppare la coordinazione tra suono e movimento;
-
Psicomotorio: scoprire gli elementi del corpo, controllare l’equilibrio, controllare la postura, l’andatura e i gesti motori anche attraverso il gioco;
-
Lettura e ascolto: sviluppare la concentrazione, la capacità di ascolto e di apprendimento tramite semplici narrazioni e canzoni;
-
Religione: conoscere le festività ed il loro significato.

![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
LA GIORNATA TIPO E LE ATTIVITA' DELLA SEZIONE PRIMAVERA
8:30-9:30 ACCOGLIENZA
I bambini vengono accolti in aula dalle proprie educatrici.
ATTIVTA’ DI GRUPPO
Dopo aver augurato il buongiorno con una breve preghiera e varie canzoncine, le maestre invitano i bambini ad accomodarsi per svolgere l’attività di gruppo (manipolazione, disegno, etc.).
GIOCO LIBERO
Ogni bambino può esprimere la propria fantasia con i giochi
nell’aula.
11:30 PRANZO
Nell’aula “ristorante”, dopo una preghiera di ringraziamento,
viene servito il pranzo. I bambini in difficoltà vengono aiutati
fin quando necessitano.
PRIMI CAMBI
I bambini vengono cambiati dalle proprie educatrici.
13:00-13:30 PRIMA FASCIA ORARIA DI USCITA
Le informazioni riguardo al cibo e al “pannolino” sono esposte
per iscritto nella stanza degli zainetti, insieme agli avvisi
importanti.
Eventuali comunicazioni più specifiche verranno riferite dalle
insegnanti.
CAMBI
I bambini vengono cambiati e accompagnati nell’aula “ninne”.
RIPOSINO
Ogni bambino ha strategie, oggetti, posizioni, richieste
personali:nel limite del possibile vanno rispettate.
Ogni lettino è personale (ogni bambino dormirà nel suo letto,
con la sua copertina e il suo cuscino).
RISVEGLIO E MERENDA
Man mano che i piccoli si svegliano le educatrici li invitano
con dolcezza ad alzarsi ed accomodarsi ai tavoli per fare
la merenda.
16:00-16:30 USCITA
Le educatrici propongono attività di gioco libero ai bambini svegli
mentre aiutano gli ultimi dormiglioni a prepararsi per l’uscita da scuola.



REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA
SCUOLA SAN GETULIO
-
L’orario di entrata è dalle 08:30 alle 09:30. Eventuali ritardi dovranno essere preventivamente comunicati;
-
Le fasce orarie di uscita sono dalle 13:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 16:30. Eventuali uscite straordinarie saranno consentite solo previa comunicazione;
-
Il bambino all’uscita verrà consegnato solo ai genitori o a persone da loro delegate con atto scritto;
-
Il genitore è tenuto a comunicare l’assenza del proprio bambino. Dopo il quinto giorno di assenza (sabato, domenica e festivi compresi) per consentire il rientro a scuola verrà richiesto il certificato medico del pediatra;
-
Qualora il bambino presenti i seguenti sintomi: febbre, congiuntivite, vomito, dissenteria, malattie esantematiche, ed altre patologie facilmente trasmissibili, sarà richiesto ai genitori il ritiro del bambino con allontanamento temporaneo non inferiore alle 24 ore e fino alla guarigione;
-
In caso di impossibilità di contattare i genitori, in caso di emergenza sanitaria, verranno chiamati i soccorsi esterni anche senza l’autorizzazione da parte di questi.
-
I genitori sono tenuti al pagamento della retta mensile rispettando delle scadenze previste dall’istituto.
-
Il sabato l’istituto è chiuso;
-
Il calendario scolastico delle festività verrà consegnato ai genitori all’inizio dell’anno scolastico;
-
Le pre-iscrizioni per l’anno scolastico successivo dovranno essere effettuate tra Gennaio e Marzo;
-
Il vestiario dovrà essere comodo al fine di permettere una piena libertà durante giochi ed attività;
-
Per tutelare la sicurezza dei bambini è vietato l’uso di collane, bracciali ed orecchini, etc.;
-
Se un bambino presenta allergie o intolleranze ad alcuni alimenti i genitori dovranno lasciare all’istituto il relativo certificato medico;
-
I genitori dovranno comunicare all’istituto i recapiti telefonici per eventuali comunicazioni;
-
Le educatrici non possono somministrare ai bambini alcun medicinale eccetto il caso in cui il genitore presenti all’istituto una specifica prescrizione medica;
-
I genitori devono attenersi al rispetto scrupoloso dell’igiene e del vestiario del bambino.
Le maestre


